Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. 
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

cnc cambio fresa con carbide create - rocket tuna

 

Per effettuare lavorazioni con cambio fresa con molti software tipo aspire, artcam, etc. non abbiamo problemi in quanto sono predisposti per effettuare lo splittaggio delle lavorazioni. Non è detto però che che tale operazione non si possa fare anche con carbide create. Nel video vi mostro il sistema da me utilizzato per poter creare lavorazioni multiple con cambio fresa in modo semplicissimo con Carbide Create. Ovviamente il sistema può essere utilizzato con qualsiasi software che non inserisce in automatico il ritorno a zero una volta terminata la lavorazione.

 

 

Il sistema utilizzato per il cambio fresa è stato messo in pratica per la realizzazione di rocket per la pesca dalla barca. La realizzazione del rocket è stata effettuata utilizzando semplicemente dei pannelli in multistrato ed una lastra di hpl. La lastra di hpl è quella utilizzata come ripiano del rocket, quella in grigio. Questo materiale è molto resistente e si pulisce facilmente per cui particolarmente indicato allo scopo. Tutta la struttura è quindi in legno e per il fissaggio delle canne ho utilizzato 2 portacanne a incasso  da 30 gradi e 2 portacanne con basetta in modo tale da poter regolare a piacimento l'inclinazione delle canne. Come detto nel video il cambio fresa l'ho utilizzato per velocizzare la realizzazione dello svuotamento dell'incasso per l'hpl. Per realizzare un rocket oltre al legno ed ai portacanna occorre la base da porre sotto al rocket. Questa per molti può costituire un problema in quanto deve essere in acciaio ed avere una basetta per l'ancoraggio alla struttura e non tutti sono in grado di saldare l'acciaio. io ho risolto con un supporto per balaustre che ho trovato al Brico. Se siete interessati alla costruzione del rocket fatemelo sapere. Con il sistema da me utilizzato il rocket viene a costare molto poco e si ha a disposizione uno strumento molto utile.

CNC TUTORIAL - Creazione G code con Carbide Create e visualizzazione con Colibri

 

Un inscritto al canale mi ha chiesto come fare per creare il g code di un oggetto semplice. Avendo individuato questo ulteriore software (Carbide Create) ho pensato di unire le cose e mostrarvelo. Il software è semplice da utilizzare e ci consente di importare i file sia svg che dxf. Quindi ci nconsente di poter creare i disegni con Inkscape e poi creare il gcode. Oltre questo vi mostro un ulteriore software per la visualizzazione del gcode che è Colibri. Con entrambi, inoltre, possiamo verificare i tempi di esecuzione delle lavorazioni.

 

 

 

Come creare il gcode per realizzare il logo di una squadra di calcio - SS Lazio

 

La creazione del vettoriale per una lavorazione cam e quindi per generare il gcode a volte può essere complessa. Andiamo a vedere come realizzare il vettoriale per la creazione di un logo di una squadra di calcio, in questo caso la ss lazio. Vediamo anche una serie di semplici funzionalità molto utili che ci mette a disposizione carbide create per poter realizzare questa lavorazione. Quindi, generiamo il vettoriale con inkscape, generiamo il gcode con carbide create e poi a ndiamo a visualizzare la lavorazione con camotics.

 

 

Come creare il gcode per il logo di una squadra di calcio - A.C. Milan

 

Un altro esempio di logo. Partendo da un'immagine raster (jpeg, jpg, png, etc.) vediamo come vettorializzarla con inkscape per convertirla in formato vettoriale (dxf o svg) per poi andare a creare il gcode con Carbide Create. Vediamo poi come simulare la lavorazione con grblbru e camotics

 

 

Come creare il gcode in modo semplice con Carbide Create

 

Per la generazione del gcode esistono molti software ma per chi è agli inizi ci sono tante cose da considerare. IN primo luogo la semplicità e facilità di utilizzo. Nel mondno del cam le cose da sapere sono molte e per chi è agli inizi una interfaccia piena di parametri ed opzioni può risultare ostica. Con Carbide create abbiamo a disposizione tutte le funzioni principali in modo semplice. Oltre questo una delle cose che manda in confuzione spesso chi è agli inizi è l'homing della macchina e l'utilizzo dei limit switch. In questo video vi spiego perchè queste 2 cose non sono fondamentali per poter utilizzare la propria macchina

 

Come creare un orologio 3d a forma di albero con Carbide Create

In questo tutorial mostro un mio nuovo progetto, un orologio a parete a forma di albero, e come fare per realizzarlo con Carbide Create. La generazione del gcode può seguire strade diverse a seconda del software che andiamo ad utilizzare. Questo progetto los vilupperò con vari software (Jscut, Freecad, Fusion 360) in modo tale da mostrare le diverse modalità e come poter fare per arrivare ad ottenere il risultato voluto.