- Details
- Written by Super User
- Category: FreeCAD
- Hits: 3153
CNC - Come generare il GCode di una scritta con FreeCAD
Di software per lagenerazione del GCode, formato necessario per far lavorare la nostra macchina, ce ne sono molti, a pagamento, con periodo di prova, in versione trial, rilasciati con licenze freeware o shareware, Io prediligo quelli opensource. Di questi, alcuni li ho esaminati ed utilizzati in vari video (Da JSCut a Inkscape fino a Blender, etc.). Questa volta utilizzerò FreeCAD. Questo software, offre delle funzionalità molto ampie per quanto riguarda la generazione di disegni vettoriali, per la creazione di 3d, etc. Non è mio intento andare a scandagliare tali capacità. Quello che mi interessa è verificare le sue funzionalità in merito alla creazione del gcode per la nostra cnc. Per quanto riguarda ale aspetto, essendo freecad impostato in ambienti di lavoro specifici, ne possiede anche uno per la generazione dei percorsi di lavorazione. Questo si chiama Path. In questo video andiamo a realizzare un primo semplice progetto, la creazione di una scritta, ed arriviamo fino alla generazione del gcode da sportare per poterlo inviare alla maccina con UGS (Universal Gcode Sender). prossimamente vedremo ulteriori funzionalità del software.
- Details
- Written by Super User
- Category: FreeCAD
- Hits: 1498
CNC Creazione lavorazione 3d con software opensource Freecad - Box porta minuteria
Andiamo avanti con l'analisi di questo software (FreeCAD) open source per la generazione dei percorsi di lavorazione della cnc e quindi per la generazione del gcode. Questa volta andiamo a realizzare un oggetto che mi sono progettato per un uso specifico (porta ami da pesca) ma che, all'occorrenza, può essere adattato anche per altro. La particolarità consiste non tanto nel disegno quanto nell'inserimento di una serie di calamite all'interno delle tasche in modo tale che gli oggetti metallici inseriti al suo interno non possano fuoriuscire. L'oggetto è composto da 2 parti. La scatola ed il suo tappo. Anche il tappo ha una particolarità. In pratica per evitare che i piccoli oggetti metallici possano, quando la scatola è chiusa, passare da una tasca all'altra, sul tappo, sopra ogni tasca viene creata una bordatura che si inserisce nella tasca stessa.
In questo articolo descrivo sommariamente le operazioni eseguite. Per tutti i dettagli rimando al video e rammento che i file, per chi si volesse cimentare con la sua costruzione, sono disponibili nella sezione download cui si accede registrandosi. Se decidete di realizzarla fatemi vedere il vostro lavoro.
Vediamo intanto la scatola. Questo è il progetto in 3d visto da FreeCAD.
Per realizzare l'oggetto la prima operazione che vado a realizzare è la creazione del bordo diincastro del tappo utilizzando un pocket.
L'operazione successiva è la creazione delle singole tasche sempre con una funzione pocket.
La terza operazione è finalizzata alla creazione degli inserti per le calamite inserite nelle tasche per trattenere gli ami.
La quarta operazione è per creare le tasche per le calamite di trattenuta del tappo della scatola.
La quinta ed ultima operazione è la profilatura per il taglio del pezzo.
La scatola è finita ora andiamo a vedere la creazione del tappo.
Questo è il modello per il tappo della scatola con la prima operazione per la creazione degli inserti per le calamite.
Successivamente vado a realizzare l'operazione per creare lo svuotamento dei singoli incastri. Come si vede dall'immagine in questo modo ottengo una lavorazione parziale. In pratica le parti in prossimità dei fori per le calamite non vengono lavorati. per poter risolvere il problema dovrei utilizzare una punta di diametro inferiore ma questo inciderebbe sui tempi complessivi di elaborazione.
Per risolvere il problema proseguo in questo modo. Creo un clone del modello del tappo ma privo delle tasche delle calamite e lo sottopongo a lavorazione con la stessa punta utilizzata prima. In questo modo ottengo una lavorazione completa senza aumentare i tempi di lavorazione.
Infine procedo con il taglio del pezzo. Il lavoro è finito.
Per ogni dettaglio rimando al video
- Details
- Written by Super User
- Category: FreeCAD
- Hits: 1231
Gcode FreeCAD Vs JSCut - 2D or 3D - Squadretta cerca centro
Nelle lavorazioni con cnc comprendere quando è il caso di creare la base di lavorazione in 2d o 3d può costituire un notevole risparmio di tempo. In questo video utilizzo un caso applicativo, la realizzazione di una squadretta cerca centro per mostrare come è possibile arrivare allo stesso risultato sia da un 3d che da un 2d, l'importante è conoscere bene le lavorazioni che il software mi consente di effettuare. Per chi volesse cimentarsi con la lavorazione ricordo che sul sito sono disponibili i file sia di freecad che di jscut.
Qui vediamo il modello 3d generato in FreeCAD della squadretta cerca centro
e qui le lavorazioni impostate in FreeCAD per ottenere la squadretta cerca centro
Lo stesso progetto di squadretta cerca centro in JSCut, senza il bisogno di creare il modello 3d
Qui possiamo vedere l'anteprima dei percorsi generati (GCode) in CAMotics
- Details
- Written by Super User
- Category: FreeCAD
- Hits: 1300
CNC Creazione lavorazione 3d con software opensource Freecad - Creazione tasca
Andiamo avanti con l'analisi di questo software (FreeCAD) open source per la generazione dei percorsi di lavorazione della cnc e quindi per la generazione del gcode. Iniziamo a vedere la modellazione solida che è poi quello che ci interessa e che differenzia FreeCAD dagli altri software che abbiamo visto (JSCut, Inkscape, etc.) con i quali non è possibile lavorare su modelli 3d. In questo video andiamo a realizzare un semplice solido con una tasca e vediamo come realizzare la lavorazione.
Rammento che i file utilizzati nel video sono disponibili nella sezione download in modo tale che i meno esperti che hanno qualche problema con la ricostruzione dell'esercizio possano verificare i risultati ottenuti.
In questo nuovo video andiamo a realizzare una ulteriore elaborazione con l'utilizzo della tasca. In pratica creiamo una doppia tasca ed andiamo ad utilizzare una specifica funzione di Freecad per semplificarci la vita.
Vediamo alcuni estratti del video
- Details
- Written by Super User
- Category: FreeCAD
- Hits: 2237
FreeCAD - Come creare un modello 3d del terreno in formato stl per cnc e stampa 3d
In questo video andiamo a realizzare un modello digitale del terreno in formato .stl per poterlo utilizzare con un software cam come ad esempio FreeCAD oppure Fusion 360, o altri per generare i percorsi di lavorazione (il GCode) per la nostra cnc oppure per poterlo utilizzare nei processi di stampa 3d.
Per creare il modello per prima cosa dobbiamo reperire i dati di rilievo. Per far questo ci sono molti siti che li mettono a disposizione (USGS, etc.). In questo video utilizzo dei dati scaricati da land.copernicus.eu, ma se qui non trovate la parte di superficie terrestre di vostro interesse potete andare a cercali anche su altri siti.
L'operazione, in pratica, consiste nello scaricare il dataset relativo alla porzione di territorio scelta, che generalmente è un quadrante più ampio della parte che si vuole effettivamente realizzare, andare quindi a ritagliare il dataset scaricato, convertire in formato .dem.
Per compiere tutte queste operazioni utilizzeremo un unico software QGis, ancora una volta open source e quindi liberamente utilizzabile, nonchè uno specifico plugin per la conversione in STL del DEM. L'unica cosa a cui prestare attenzione è l'inserimento del codice in python per richiamare le librerie GDAL che ci consentono di generare il file DEM partendo dal geotiff. In questo primo video non analizzo nel dettaglio i vari parametri, magari lo farò in seguito, ma è solo per far vedere, a chi fosse interessato, la procedura per poter generare il file stl.
Vediamo alcuni estratti del video