- Details
- Written by Super User
- Category: InkScape
- Hits: 975
cnc laser Creazione motivo in Inkscape in modo semplice (Inkscape hatch)
Nelle lavorazioni con la nostra cnc laser spesso abbiamo la necessità di creare dei riempimenti (o pattern, o motivo o hatch) dei vettoriali che abbiamo generato per poter generare un gcode che crei l'effetto da noi voluto. Con inkscape la cosa è possibile seguendo una certa procedura. Se però vogliamo realizzare i nostri hatch in modo semplice e veloce possiamo utilizzare un plugin di inkscape che ci rende la cosa molto facile. Mediante aixdraw abbiamo infatti a disposizione un plugin che rende la generazione dei motivi di riempimento molto semplice. In questo tutorial vi illustro come fare ma oltre questo vi mostro come poter ottenere lo stesso risultato con t2laser.
- Details
- Written by Super User
- Category: InkScape
- Hits: 1731
CNC tutorial - Come creare il gcode di un logo grafico con inkscape e jscut
In questo tutorial andiamo a vedere come realizzare un semplice logo in inkscape e come fare per predisporre la creazione del gcode con jscut. quando si realizzano elaborazioni grafiche infatti è frequente dover effettuare delle verifiche per la creazione del gcode affinche questo ci dia un risultato congruente con la grafica che ci eravamo preposti. vediamo inoltre una serie di utilità che inkscape ci mette a disposizione per l'elaborazione vettoriale dei file. Le elaborazioni sui tracciati di unione, intersezione etc. sono infatti molto utili sia per la creazione della grafica che per la sistemazione del file file per la predisposizione del gcode.
- Details
- Written by Super User
- Category: InkScape
- Hits: 3699
Come creare testo unito con Inkscape per cnc laser
Un'operazione molto frequente, sia nelle lavorazioni con cnc che con laser, consiste nella stampa di testi personalizzati mediante la fusione delle lettere in modo tale a avere, in pratica, un unico oggetto finale. Per realizzare il vettoriale da sottoporre a lavorazione possiamo seguire varie strade, una delle più semplici ed efficaci consiste nell'utilizzo di pochi comandi che Inkscape ci mette a disposizione. Vediamo come fare.
Passo 1 - Creazione testo
Per prima cosa andiamo a creare il nostro testo con il comando di Inkscape
Passo 2 - Trasformazione del testo in tracciato
Creato il nostro testo, selezioniamolo e andiamo a trasformarlo in tracciato
Passo 3 - Ricomposizione del testo
Una volta trasformato in tracciato il nostro testo diventa selezionabile nelle singole lettere (ognuna di esse è ora un oggetto vettoriale), per cui possiamo andare a comporre il nostro testo nella forma che desideriamo
Passo 4 - Analizziamo il testo
A questo punto, se andiamo a modificare il riempimento del testo (eliminandolo), vedremo che i contorni dello stesso si sovrappongono.
Passo 5 - Unione del testo
Per risolvere questo problema basterà selezionare il testo ed andare ad utilizzare il comando Unione.
A questo punto avremo la nostra scritta come la volevamo. In pratica un unico oggetto da poter sottoporre a lavorazione con cnc oppure con laser in modo tale da ottenere un oggetto unico.
Un esempio possibile di utilizzo di questo sistema è, come si vede in figura, per realizzare una scritta scontornata su foam utilizzando una stampante laser.
Piccolo appunto sulla stampa. Per ottenere un buon risultato nella stampa con laser su foam consiglio di installare sulla stampante un getto d'aria (anche da un piccolo compressore). In questo modo si otterranno tagli netti, puliti e senza bruciature.
- Details
- Written by Super User
- Category: InkScape
- Hits: 6608
Come generare il GCode con InkScape per cnc
Nel primo video abbiamo visto i concetti generali, ora iniziamo ad entrare nel vivo della questione. Come detto un passaggio fondamentale per far lavorare la nostra macchina è la generazione gcode. Questa operazione può essere effettuata con molti software (molti dei quali a pagamento) i quali ci mettono a disposizione varie possibilità per creare le nostre lavorazioni. In questa serie di video cercheremo di mostrare come realizzare il gcode principalmente utilizzando software open source. Quindi liberamente scaricabile ed utilizzabile. In questo primo video vediamo come realizzare il nostro primo gcode utilizzando Inkscape, un software open source, e la sua estensione specifica per questa operazione, il GCodeTools. Le opzioni che Inkscape GCodeTools ci mette a disposizione non sono moltissime rispetto a software più specifici ma, per iniziare a prendere confidenza con la nostra macchina va più che bene. Oltre Inkscape nel video viene presentato un altro software. Oltre la possibilità di generare gcode ci sono infatti molti software per la simulazione della lavorazione in macchina. In questo caso utilizzeremo CAMotics, un altro software open source, che ci consente proprio di fare questo.
In questo nuovo tutorial vediamo come poter utilizzare font non caricati su inkscape per generare il gcode di una scritta unita per la nostra cnc.
- Details
- Written by Super User
- Category: InkScape
- Hits: 1736
Tutorial Inkscape - Come creare il gcode in tempi record
La creazione del gcode per le nostre cnc è una procedura fondamentale che può portrare via molto tempo. Se però sappiamo come fare possiamo realizzare il gcode in tempi brevissimi. Quasi da record. In questo tutorial andiamo a vedere come fare per creare il gcode con inkscape e jscut in tempi brevissimi utilizzando solo alcune funzionalità dei software in questione. Vi faccio poi vedere un ulteriore visualizzatore di gcode che è jviewer.
Andiamo avanti con il lavoro. In questo tutorial per cnc vediamo come creare il gcode per realizzare una lampada in legno e alluminio. Tutta la struttura della lampada simula le forme di un girasole ed è realizzata in legno. Il pezzo centrale della lampada in alluminio. Per creare il progetto ho utilizzato inkscape mentre per la creazione del gcode Carbide create e JsCut. Nel video mostro inoltre come impostare le rampe nella creazione del gcode con jscut in modo da ridurre l'impatto della fresa in entrata nel pezzo di alluminio. Tutto il progetto è stato realizzato con la mia cnc autocostruita e vado a far vedere anche i parametri di lavorazione della stessa. Per la creazione del gcode preferisco non utilizzare il gcodetools di inkscape in quanto l'interfaccia di jscut consente di gestire in modo più efficiente i parametri di lavorazione e allo stesso tempo di poter utilizzare i file svg creati con inkscape. Mostro inoltre come creare la propria libreria utensili in carbide create in modo da avere le frese con le unità metriche.