- Details
- Written by Super User
- Category: Fusion 360
- Hits: 1036
CNC TUTORIAL FUSION 360 - STRATEGIE 2D - CONTOUR
Con questo tutorial inizio una serie di tutorial su fusion 360 cam che andranno man mano ad approfondire i vari aspetti. Se siete agli inizi e volete imparare a generare il gcode con fusion 360 potrebbe esservi utile. Andiamo a vedere come importare un file svg, come impostare il materiale (lo stock) e come impostare lo zero pezzo. Andiamo poi a vedere come selezionare la fresa, quali sono i parametri da settare ed altro ancora.
- Details
- Written by Super User
- Category: Fusion 360
- Hits: 1546
Tutorial Fusion 360 01 - Creazione scatola porta oggetti con calamite
In questo primo tutorial su fusion 360 andiamo a realizzare una scatola porta oggetti con calamite. In pratica, invece di realizzare dei tutorial teorici sull'utilizzo del software vado a spiegarlo mediante la realizzazione di progetti da me ideati. Anche se l'oggetto in questione non è di vostro interesse se siete interessati a fusion 360 potreste trovare delle informazioni utili.
Nel video oltre la creazione del modello tridimensionale della scatola andiamo ad effettuare tutte le impostazioni necessarie per la realizzazione delle lavorazioni e quindi per poter creare il gcode. Con questo progetto, inoltre, vado per la prima volta ad effettuare un test di lavorazione sulla mia macchina dopo l'upgrade con i driver 2dm556 ed il passaggio ad una alimentazione a 48 volt.
La costruzione della scatoletta prosegue. In questo video vediamo la realizzazione della prima parte, la scatola, con gli esiti del test sui driver 2dm556. Per quanto riguarda questo primo aspetto sono molto soddisfatto. I motori sono molto fluidi, ho potuto aumentare considerevolmente le accelerazioni degli stessi ed anche la rumorosità dei nema 23 mi appare migliorata. Fuori video ho anche fatto delle prove sulle velocità e devo dire che anche qui sono rimasto soddisfatto. Il settaggio della corrente sembra andare bene in quanto i motori non scaldano. Forse un pochino il motore sull'asse x il quale, viste le lavorazioni impostate è stato quello sottoposto a maggior sforzo. Ho volutamente impostato le velocità di lavorazione basse in modo tale da aumentare i tempi di esecuzione per verificare il surriscaldamento dei motori.
Ulteriore verifica effettuata è stata quella relativa alla fresa. Ho utilizzato una CMT elicoidale per verificare la differenza di taglio tra questa ed una fresa economica. Il risultato finale non lascia dubbi, poco pagare poco valere. Se si vogliono dei tagli puliti vale la pena spendere qualcosa in più.
Prosegue poi la lavorazione del tappo della scatola. Vediamo come ho impostato le strategie in Fusion 360 e qualche accorgimento per eseguire la lavorazione. Alla fine vado a montare le calamite al niodimio sulla scatola con colla a caldo.
- Details
- Written by Super User
- Category: Fusion 360
- Hits: 1609
Tutorial Fusion 360 CAM 02 - I parametri delle strategie 2D
Tool Tab
Come annunciato iniziamo ora a vedere i parametri di ogni singola sezione. Come detto, nel caso della Tool Tab, l'analisi della correlazione delle singole sezioni presenti in essa, e cioè Toll e Feed & Speed, è semplice in quanto queste si ripetono in tutte le strategie.
Cioè, in pratica, questa selezione dovrà essere effettuata in tutte le strategie. Questa cosa, se da un lato è semplice da memorizzare, all'altro apre 2 grandi questioni che esulano dalla conoscenza del software, e cioè:
1. Quali frese utilizzo per una specifica lavorazione
2. Come faccio a settare i parametri per ogni fresa
Rispondere a queste 2 domande richiede, da un lato comprendere come ci consente di settare tali parametri Fusion 360 ma dall'altro una conoscenza da parte nostra di cosa andiamo a fare. Per quanto riguarda i 2 argomenti in oggetto avete 2 possibilità:
Prima possibilità
Non ho voglia di comprendere e capire come funzionano le cose, mi interessa solo sapere quale fresa devo inserire per effettuare una specifica lavorazione e quali valori inserire
Questa, dalla lettura di molti post in vari gruppi è la casistica più ricorrente, quasi a conferma dell'adagio "tutti vogliono guardare, ma pochi si fermano a cercare di capire". Comunque sia è una possibilità. Se rientrate in questa casistica vi consiglio di andare in giro per la rete, leggere o porre domande in vari gruppi ed altro e segnarvi le risposte, con i relativi parametri, in un foglio excel. Non saprete il perchè ma probabilmente riuscirete ad ottenere i risultati voluti dalla vostra macchina.
Seconda possibilità
Voglio capire cosa vado a fare anche senza diventare un ingegnere
In questo caso dovrete leggere qualcosa in relazione alle tipologie di frese ed ai relativi parametri di lavorazione.
Per quanto riguarda le frese vi consiglio di dare uno sguardo a questo articolo Come scegliere le FRESE per la nostra cnc. Non è esaustivo ma sicuramente vi consente di iniziare a capire che dietro le frese c'è una scienza e quindi un mondo di cose da capire e scoprire.
Per quanto riguarda invece i paramatri di lavorazione vi consiglio di guardare i seguenti articoli e correlati video relativi alle formule e modalità di calcolo.
Calcolo della velocità di rotazione e di avanzamento per cnc
App Android per i calcoli di avanzamento e rotazione della CNC scaricabile
Applicazioni per effettuare i calcoli per i settaggi della nostra cnc
Geometry Tab
Come abbiamo visto nel video, qui le cose iniziano ad articolarsi.
Una prima questione fondamentale è: Su cosa vado a lavorare
In pratica Fusion ci consente di scegliere se andare ad imostare la nostra lavorazione sul, chiamiamolo così, pezzo che andiamo a mettere in macchina piuttosto che sul modello che abbiamo creato noi. Già questa semplice distinzione differenzia notevolmente le scelte che posso effettuare nella impostazione delle mie lavorazioni.
Ed abbiamo visto anche come si differenziano le altre sezioni di questa tab in ordine alla loro applicabilità nelle varie strategie.
Ora andiamo a vedere i parametri delle singole sezioni, almeno i più importanti.
Come detto vediamo dalla tabella che possiamo scegliere se lavorare sul nostro modello o sullo stock. Ma analizzando i parametri che ci vengono messi a disposizione per la selezione del modello ci accorgiamo che, gli oggetti che posso andare a selezionare in ogni strategie variano. Lo schema ci evidenzia infatti che possiamo selezionare Solid, Sketches, Edges, Pocket, Circular face, Contour, e Curve ma che non possiamo farlo in ogni strategia. Ecco che, di nuovo, questo modo di analizzare Fusion 360 ritorna ad essere estremamente utile. Quando devo andare a scegliere una strategia di lavorazione avendo chiaro con quali geometrie la stessa mi consente di lavorare mi può aiutare molto nella scelta.
- Details
- Written by Super User
- Category: Fusion 360
- Hits: 1469
Tutorial Fusion 360 CAM 01 - Le strategie 2D
Per chi si avvicina al mondo delle CNC l'insieme delle conoscenze è vasto e la scelta del software da utilizzare per la creazione del GCode lo è altrettanto. L'Autodesk con il rilascio di Fusion 360, disponibile al momento in forma gratuita per uso personale, ha generato una fortissima attrattiva per molti utenti.
Questo software, infatti, non può che essere annoverato tra i migliori disponibili sul mercato per molti motivi. Senza entrare nel dettaglio della complessità del software restiamo nell'ambito di nostro interesse: la parte CAM.
Fusion 360 per quanto riguarda la dotazione i strumenti per la parte CAM è veramente molto, ma molto fornito. Questa cosa da un lato è un vantaggio, in quanto ci offre molte possibilità, ma dall'altro, almeno per chi è agli inizi può diventare un ostacolo. Se consideriamo solo che ci mette a disposizione la possibilità di scegliere tra 11 strategie 2D e 14 strategie 3D e che ognuna di esse viene gestita mediante un pannello suddiviso in 5 tab e che all'interno di ognuna di esse possiamo trovare tra le 2 e le circa 6 sezioni anch'esse a loro volta aventi una serie di parametri da settare. E' evidente che ad un primo impatto il numero di variabili è veramente alto. Con un calcolo approssimativo e per difetto siamo a 25 strategie per 5 tab che ci da già 125 variabili. Se ad ogni tab associamo 3 sezioni siamo a 375 se ad ogni sezione, sempre per difetto, associamo 3 parametri arriviamo ad oltre 1000 parametri che dobbiamo conoscere.
A questo punto ho cercato di individuare un metodo per riuscire a districarsi in mezzo a questo insieme vasto. In questo primo video, quindi, vado ad applicare un metodo di classificazione per poter orientarsi nell'insieme delle variabili che Fusion 360 ci mette a disposizione. per cui, se sei alle prime armi con le cnc, o se sei alle prime armi con Fusion 360 oppure se anche solo vuoi vedere come ho fatto, ti consiglio di guardare il video. In questa prima parte arrivo fino al dettaglio delle sezioni delle tab, in seguito affronterò la questione dei parametri all'interno di ognuna di esse ed in seguito applicherò lo stesso metodo alle strategie 3d.
Andiamo avanti con l'analisi delle strategie 2D. Come detto e ribadito nel video, insegnare l'utilizzo di un software con il metodo "clicca qui, clicca li" a mio giudizio, e lo dico in virtù di qualche anno di esperienza in insegnamento di software, è il sistema più sbagliato in assoluto. Spiegare l'utilizzo di un software significa far comprendere la logica del software per mettere in condizione il discente di camminare con le sue gambe. Memorizzare un comando non significa aver compreso la logica del software. Questo discorso ha una particolare valenze quando ci si confronta con software complessi, nei quali i comandi e le variabili sono molte. O si è compresa la logica e si sà dove andare a cercare oppure, al primo caso specifico, non sapremo cosa fare o peggio faremo qualcosa di sbagliato. Questo discorso, pertanto, ha particolare validità con un software come Fusion 360, anche solo per la parte relativa al CAM. Le variabili in gioco sono veramente tante e se non si è compresa la logica complessiva del software si procederà per tentativi rischiando solo di commettere errori.
Al termine di questa seconda lezione dovremmo aver chiara la struttura delle interfacce che Fusion 360 ci mette a disposizione per generare le strategie 2D
ed inoltre aver compreso le varie corrispondenze tra le Tab e le correlate sezioni, anche se non credo siamo riusciti a memorizzarle tutte. Per questo vi riporto di seguito lo schema complessivo